| 
 Home | Il saluto del Sovrano | Contatti | Scrivi al Webmaster  | 
| 
 | 
Camere e Gradi | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
La struttura del Rito Scozzese Antico ed Accettato si configura come una Piramide che si articola dal 1° al 33° Grado. La molteplicità dei Gradi si spiega con l’intreccio di elementi di diversa connotazione filosofica, leggendaria, storica e simbolica. I primi tre Gradi, detti Gradi “simbolici” oppure “universali”, e che costituiscono la “Massoneria Azzurra”, sono: GRADI SIMBOLICI o Massoneria azzurra 
 I Gradi successivi, detti anche “Gradi superiori”, sono generalmente suddivisi in vari gruppi. Il primo di questi gruppi comprende i Gradi “capitolari”, o “Massoneria Rossa” dal collare rosso dei Principi Rosa Croce. Essi sono: GRADI CAPITOLARI o Massoneria rossa 
 C’è poi il gruppo dei Gradi “filosofici” - o “Massoneria Nera” dal colore nero della fascia dei Cavalieri Kadosh - praticati in Areopaghi o Consigli. Essi sono: GRADI FILOSOFICI o Massoneria nera 
 Gli ultimi tre Gradi dell’itinerario scozzese sono detti Gradi “amministrativi” o “sublimi” (o anche “Massoneria Bianca” dal colore bianco della fascia, del collare e del grembiule dei Sovrani Grandi Ispettori Generali). Essi sono al vertice della Piramide scozzese ed investono le massime responsabilità connesse alla gestione del R:.S:.A:.A:.: la giustizia, la ritualità, l’impegno categorico di rimettere ordine nel caos, come sancito dal motto del Supremo Consiglio (Ordo ab chao), che, per estensione, esprime lo spirito e gli intenti dell’intero Corpo rituale. GRADI AMMINISTRATIVI o Massoneria bianca 
 *** I Lavori dei vari Gradi si svolgono in apposite Camere rituali. Quelle per i primi tre Gradi sono dette Logge simboliche (o anche “Officine”) I Lavori dei Gradi dal 4° al al 9° si svolgono nelle Logge di Perfezione. (I Gradi dal 4° al 14° sono infatti detti “Gradi di perfezio-namento”.) I Lavori del 18° Grado si svolgono nei Capitoli. (I gradi dal 15° al 18° sono perciò detti “Gradi capitolari”). I Lavori del 30° Grado si svolgono negli Areopaghi. I Lavori del 31° Grado si svolgono nel Sovrano Tribunale Nazionale, al quale è affidato il compito di “gestire la giustizia massonica rituale”, oltre che di “vigilare sull’osservanza dei doveri propri di ogni Grado”. I Lavori del 32° Grado si svolgono nel Gran Concistoro Nazionale, al quale compete “la salvaguardia della ritualità massonica e la conservazione della dottrina, nonché funzioni consultive, di studio e di attività culturali”. Infine, i Lavori del 33° ed ultimo Grado si svolgono nel Supremo Consiglio (v.) che è l’organo volitivo, cioè “la massima autorità del Rito”.  |