| 
                 Il
				Supremo Consiglio 
				è il massimo organo direttivo dell’Istituzione, cioè “la massima 
				autorità del Rito”, alla quale uno specifico Regolamento 
				riconosce “esclusivi poteri rituali, legislativi, 
				amministrativi, giudiziari e disciplinari”, nonché la 
				prerogativa di custode del “patrimonio iniziatico raccolto dai 
				fondatori”.  
				Si compone di 
				Membri Onorari, Effettivi ed Aggregati. 
				I Membri 
				Effettivi del Supremo Consiglio non possono essere meno di nove, 
				né più di trentatré.  
				Il
				Supremo Consiglio 
				d’Italia e San Marino è retto dai seguenti 
				Grandi Dignitari ed Ufficiali (art. 43 del Regolamento Generale 
				delle Officine di Rito Scozzese Antico e Accettato per la 
				giurisdizione d’Italia e San Marino): 
				
				Sovrano Gran Commendatore 
				 
				Ven:.mo 
				e Pot:.mo Fr:. Renzo Canova 33°  
				
				Luogotenente Gran Commendatore 
				Ven:.mo 
				e Pot:.mo Fr:. 
				Paolo Restuccia 33°  
				
				Gran Ministro di Stato 
				Elett:.mo 
				e Pot:.mo Fr:. 
				Franco Eugeni 33°  
				
				Gran Segretario Cancelliere 
				Elett:.mo 
				e Pot:.mo 
				Fr:. 
				Maurizio Volpe 33°  
				
				Gran Tesoriere Elemosiniere - Gran 
				Segretario Cancelliere Aggiunto 
				Elett:.mo 
				e Pot:.mo 
				Fr:. 
				Cesarino Fiorini 33°  
				
				Gran Guardasigilli 
				Elett:.mo 
				e Pot:.mo 
				Fr:. 
				Francesco De Jaco 33° 
				
				
				Gran Maestro delle Cerimonie 
				Elett:.mo 
				e Pot:.mo 
				Fr:. 
				Benedetto Grossi 33°  
				
				
				Gran Capitano delle Guardie 
				Elett:.mo 
				e Pot:.mo 
				Fr:. 
				Adolfo Boggio 33°  
				
				
				Gran Ministro di Stato Aggiunto 
				Elett:.mo 
				e Pot:.mo 
				Fr:. 
				Franco Forni 33°  
				
				
				Gran Portastendardo 
				Elett:.ma 
				e Pot:.ma 
				Sr:. 
				Santina Quagliani 33°  
				
				Al vertice 
				del Supremo Consiglio c’è il 
				Sovrano Gran 
				Commendatore.  
				
				Il  
				Sovrano Gran Commendatore  (art. 55 del Regolamento Generale) 
				
				« è capo del Rito Scozzese Antico ed 
				Accettato e lo rappresenta nel mondo profano. 
				Convoca e 
				presiede il Supremo Consiglio ed il Collegio dei Grandi 
				Dignitari ed Ufficiali, con voto preponderante, in caso di 
				parità di suffragi. 
				Nomina i 
				rappresentanti presso i Supremi Consigli esteri e firma le 
				relative patenti. Conferma e riconosce i Garanti d’amicizia 
				accreditati presso il Supremo Consiglio d’Italia e San Marino. 
				Il Sovrano 
				Gran Commendatore amministra la piramide rituale dipendente dal 
				Supremo Consiglio… ».  
				
				Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio 
				d’Italia e San Marino del 33° ed Ultimo Grado del Rito Scozzese 
				Antico ed Accettato è 
				il 
				Ven:.mo 
				e Pot:.mo 
				Fr:. 
				Renzo Canova 33°.  
				Il dott. 
				Renzo Canova, commercialista, presidente di società fiduciaria e 
				di revisione e di società di ricerche e consulenze economiche è 
				stato iniziato in Massoneria nel 1966 nella Loggia “Hiram” 
				all’Or di Bologna. 
				Elevato 
				al 33° Grado nel 1979, ha rivestito, nell’ambito 
				dell’Istituzione massonica, le massime cariche a livello 
				nazionale ed internazionale: Sovrano Gran Commendatore e Gran 
				Maestro della Gran Loggia d’Italia (Obbedienza di Piazza del 
				Gesù - Palazzo Vitelleschi) dal 1987 al 1995 con incarichi 
				direttivi e di presidenza in raggruppamenti massonici 
				internazionali (CLIPSAS, CATENA). 
				Riveste 
				la carica ad vitam di Sovrano Gran Commendatore del Supremo 
				Consiglio d’Italia e San Marino dal 24 luglio 2003. 
                 |