COSTITUZIONE 
                                              Della Gran Loggia Italiana 
                                                Ordine di Antica Osservanza 
                                            COSTITUZIONE 
                                            Il giorno 21 Aprile 2007 è stata costituita in Roma, ai sensi delle vigenti Leggi della Repubblica Italiana sulle associazioni non riconosciute, la "Gran Loggia Italiana - Ordine di Antica Osservanza" ( G.L.I. ) con sede in Roma. La Gran Loggia Italiana - Ordine di Antica Osservanza è l'unica, indipendente, indivisa, responsabile, autonoma e sovrana autorità, su tutto il territorio della Repubblica Italiana, per il governo dei Gradi della Pura ed Antica Massoneria Universale, di sotto elencati: 
                                            a)    I°     Grado di Apprendista Ammesso 
                                            b)   II°   Grado di Compagno di Mestiere 
                                            c) III°  Grado di Maestro Muratore, compreso il suo completamento denominato "Supremo Ordine del Santo Arco Reale". 
                                            La Gran Loggia Italiana - Ordine di Antica Osservanza assume integralmente quali sue Carte Costitutive il testo dei cinque Documenti, approvati dalla Gran Loggia Unita d'Inghilterra, di seguito elencati: 
                                            1      "Antichi Doveri e Regole"  in quindici articoli. 
                                            2 "Scopi e Relazioni della Massoneria in nove articoli. 
                                            3        "Principi fondamentali per il riconoscimento di una Gran Loggia in otto articoli. 
                                            4      "I Doveri di un Libero Muratore" in sei capi 
                                            5      "Dichiarazione su Massoneria e Religione" 
                                               |