Alpina 12/2003

Volando a ritroso nel tempo con i pensieri, fino alla nostra infanzia, sicuramente tutti noi, nella nostra mente rivediamo con particolare emozione quel cielo notturno natalizio, cosparso di luccicanti stelle e, segnatamente, con la luminosa e significativa cometa, sovrastare un artigianale presepio casalingo o di qualche chiesa cara all’allora nostra innocenza. I pensieri di quel tempo sono evoluti e, osservando ora con occhi di adulto la volta celeste, quella notturna con luna e stelle, non possiamo che ammirare, riflettere, cercare, ma anche sognare. La volta celeste, in un notte limpida, ci permette di osservare 2000 stelle. L’immagine a cupola o a sfera è ingannevole; qualche stella è infinitamente lontana, altre un po’ meno. E quelle che non vediamo?... I Templi antichi non avevano soffitto; ci si trovava sotto il firmamento, al cospetto delle stelle. Il Tempio massonico non è diverso; la sua volta è blu-notte tempestata di stelle.

Solo all’orizzonte, tutt’attorno, sia in natura che in Tempio, il cielo tocca apparentemente la terra. Tra i due mondi, quello celeste e quello terreno c’è l’uomo, quell’uomo che tende al trascendente ma tornerà alla polvere… In questa inimmaginabile immensità tutto vibra ed emana onde. Ogni vibrazione è suono, tutto è musica, sia essa percepibile o no al nostro limitato udito. Ma anche l’uomo, microcosmo nel macrocosmo, partecipa, con le proprie vibrazioni e onde, assieme ai miliardi di astri, alla grande sinfonia cosmica. Solo chi produce melodie gradevoli (orizzontale) e armonie perfette (verticale), si eleverà verso la conoscenza del Grande Direttore d’Orchestra dell’Universo.

Vogliamoci sempre bene!

Othmar Dürler

<< Nùmero 11/2003 Index Nùmero 1/2004 >>
Alpina